
NOVENA PER ACCOMPAGNARE L’ASSEMBLEA DEI REFERENTI NAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE OSD
Schema per la preghiera personale o in gruppo
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen!
In questo giorno le parole del Santo Padre dall’Amoris Laetitia e del beato Luca Passi ci invitano a coltivare l’atteggiamento di: (leggere le intenzioni del giorno)
GIOVEDÌ 16 MARZO: PAZIENZA
«L’amore comporta sempre un senso di profonda compassione, che porta ad accettare l’altro come parte di questo mondo, anche quando agisce in modo diverso da quello che io avrei desiderato» (AL 92)
«Correggano le fanciulle con carità e dolcezza, si guardino dal rimproverarle acremente sull’atto del fallo, od in cospetto di pubblico» (Pia Opera p. 42)
VENERDÌ 17 MARZO: BENEVOLENZA
«L’amore fa del bene agli altri e li promuove» (AL 93)
«Qui si avvisa, si consiglia, si corregge dopo quasi una solenne intelligenza con chi deve ricevere l’avviso, il consiglio e la correzione» (Pia Opera p.18)
SABATO 18 MARZO: AMABILITÀ
«L’amore non opera in maniera rude, non agisce in modo scortese, non è duro nel tratto. I suoi modi, le sue parole, i suoi gesti, sono gradevoli e non aspri o rigidi. L’amore amabile genera vincoli, coltiva legami…» (AL 99)
«Vi vuole dunque attività, zelo, prudenza, amorevolezza, esemplarità, credito costanza, per potere con vantaggio disimpegnare un officio tanto interessante per la gloria di Dio e la salute del prossimo» (Pia Opera p. 33)
DOMENICA 19 MARZO: DISTACCO GENEROSO
«L’amore può spingersi oltre la giustizia e straripare gratuitamente, senza sperarne nulla, fino ad arrivare all’amore più grande, che è dare la vita per gli altri» (AL 102)
«La pia Opera è come una amorosa guida che pongasi in compagnia del viaggiatore» (Pia Opera p. 21)
LUNEDÌ 20 MARZO: PERDONO
«Se accettiamo che l’amore di Dio è senza condizioni, allora potremo amare al di là di tutto, perdonare gli altri anche quando sono stati ingiusti con noi» (AL 108)
«Per mezzo della pia Opera chi opera il bene non si ritrova solo contro i malvagi e gli oppositori che sempre insorgono a muover guerra alla virtù» (Pia Opera p.19)
MARTEDÌ 21 MARZO: RALLEGRARSI CON GLI ALTRI
«Dio ama chi dona con gioia, nostro Signore apprezza in modo speciale chi si rallegra della felicità dell’altro» (AL 110)
«Facciano loro conoscere con l’allegrezza del volto e colla piacevolezza del tratto l’interesse che di loro si prendono» (Pia Opera p. 48)
MERCOLEDÌ 22 MARZO: FIDUCIA
«L’amore ha fiducia, lascia in libertà, rinuncia a controllare tutto, a possedere, a dominare; rende possibili la sincerità e la trasparenza» (AL 115)
«Si viene ad acquistare dalle interessate nella pia Opera una relazione e confidenza grande colle persone soggette, e si forma tra esse una santa amicizia» (Pia Opera p. 21)
GIOVEDÌ 23 MARZO: SPERANZA
«È la speranza di chi sa che l’altro può cambiare. Spera sempre che sia possibile una maturazione, un sorprendente sbocciare di bellezza, che le potenzialità più nascoste del suo essere germoglino un giorno, e comprende la certezza di una vita oltre la morte» (AL 116)
«Questa pia Opera non fa quindi che suggerire un mezzo facile, efficace, ordinato onde poter meglio adempiere il precetto della correzione fraterna, e praticare l e opere di misericordia spirituali, e di seguire l’invito del Redentore a prendersi cura dei fanciulli» (Pia Opera p. 17)
VENERDÌ 24 MARZO: SOPPORTARE
«”Tutto sopporta” significa che sopporta con spirito positivo tutte le difficoltà; è una resistenza dinamica e costante, capace di superare qualsiasi sfida. L’ideale cristiano è amore malgrado tutto» (AL 118)
«Le fanciulle vi ameranno come madre, e voi di loro prenderete interessamento come di figlie, per cui niente vi peserà di quanto farete per loro» (Pia Opera p. 99)
Preghiera conclusiva
O Dio Trinità,
che in Gesù Cristo riveli il tuo volto
e nello Spirito Santo comunichi la tua vita,
Ti lodiamo per il beato Luca Passi,
annunciatore infaticabile della Tua Parola,
fondatore infaticabile dell’Opera e dell’Istituto
delle Suore Maestre di santa Dorotea
per l’educazione cristiana della gioventù.
Ti ringraziamo per l’amore che egli ha profuso alla Chiesa,
impegnando in essa laici e religiose,
al fine di guadagnare a Cristo i fratelli,
soprattutto piccoli e poveri.
Ti preghiamo: per sua intercessione,
accresci in noi la fede
e ottienici le grazie che ti chiediamo
perché possiamo essere testimoni del Tuo amore,
annunciatori di speranza
e costruttori del Tuo Regno. Amen!
Commenti ( 4 )
Marcello says:
22 Marzo 2017 at 3:37In questi giorni che precedono l’Assemblea Nazionale abbiamo lanciato l’iniziativa di fare recitare a tutti i Cooperatori d’Italia l’intenzione del giorno. Abbiamo invitato i Referenti ad inviare ogni mattina un messaggio, con la frase da meditare, tramite WhatsApp ai propri Cooperatori del Gruppo.
In questo modo ci siamo sentiti uniti nella Preghiera ed accompagnati vicendevolmente.
Nel nostro gruppo di Brindisi la cosa è piaciuta molto, mi piacerebbe sentire le sensazioni degli altri gruppi.
Attendiamo i vostri commenti.
suor Veritas says:
22 Marzo 2017 at 9:10Anche il gruppo “Averoldi” ha aderito e ha rafforzato la comunione tra noi. Dopo la comunicazione generale del Convegno e delle finalità, ogni giorno arrivava un messaggio con la parola chiave, le citazioni e l’invito a trasformare il tutto in preghiera. Molti rispondevano esprimendo riconoscenza e gradimento. Riporto alcune frasi: ” Fiducia e la gioia può fiorire” -“Sono messaggi impegnativi, ma che bello riceverli ogni mattina” – ” Magnifica riflessione” “Impegnativi, ma meravigliosi, senza perdono non può esserci un mondo d’amore” – “Questi messaggi sono massaggi per la mia anima. Li attendo” “Sono un buon inizio di giornata” “Li invio regolarmente ad altre amiche. Apprezzano molto” “Quante volte con le persone cui si vuole bene si è sgarbati. La gentilezza è diventata una forma non uno stato d’animo” “Ma che bello questo appuntamento quotidiano”…Non si contano i grazie, le emoij, i punti esclamativi! Grazie a chi ha predisposto il tutto.
suor Veritas says:
22 Marzo 2017 at 9:12Proposta: a fine percorso invitare tutti a esprimere un commento sul sito. Potrebbe aiutare a rafforzare l’appartenenza!
florisa says:
29 Marzo 2017 at 14:27E’ stato bello sentirsi in comunione di preghiera e di affetto con tutti i cooperatori dell’OSD.La preghiera ha rinsaldato i vincoli facendoci sentire : una famiglia in cammino