Ancora nessun commento

Giornate estive di spiritualità 2022 Camposampiero – Angela

CAMMINARE INSIEME: LA SORPRESA DI OGNI INCONTRO

Dopo 2 anni di stop, a causa del Covid, sono riprese le giornate di spiritualità. Dal 22 al 26 luglio un gruppo di Cooperatori e suore, provenienti da varie parti d’Italia, si sono ritrovati a Camposampiero, vicino Padova, per vivere insieme un’esperienza gioiosa, di fraterna amicizia.

Occhi negli occhi, mani nelle mani, è stato emozionante riassaporare quell’atmosfera familiare che ti fa sentire subito a tuo agio, a casa, tra amici vecchi e nuovi.

Facendo riferimento al tema scelto del “camminare insieme”, per noi è stata preparata una modalità inedita, fatta di continue sorprese!

A questo ha contribuito, significativamente, don Silvano Berto, nostra guida di questi giorni preziosi, che ci ha accompagnato in un doppio percorso.

Ci ha fatto incontrare la figura e l’esperienza di S. Antonio a partire dal luogo in cui eravamo ospiti, dove sorgono due santuari Antoniani; a Padova, la chiesa dell’Arcella dove morì e, concludendo l’itinerario, la grande Basilica dove è sepolto.

Un frate, di volta in volta, ci aiutava ad approfondire la nostra conoscenza su di lui, sorprendendoci della sua storia e di quanto poco, in verità, ne sapevamo.

L’altro percorso ci ha portato a immergerci col tema scelto.

Dapprima , don Silvano ci ha messo alla prova con un gioco d’abilità che ci ha fatto percepire che solo collaborando tra noi, prendendoci cura l’uno dell’altra, saremmo riusciti a portare a termine il gioco stesso e sorprendendoci dei risultati ottenuti.

In un secondo momento, soffermandoci su alcuni passi della Genesi, (inizio di ogni sorpresa!) c’è stato consigliato di coltivare un atteggiamento del cuore allo stupore; ciò ha sollecitato in noi un altro modo di vedere le cose, interrogandoci sul nostro essere cristiani e Cooperatori soprattutto riguardo ai nostri destinatari preferiti: i giovani. Senza nascondere loro le nostre fragilità, non ha senso mostrare una sicurezza finta. Essi cercano cuori disponibili all’ascolto, scappano da parole vuote e sono attirati da parole di senso. Tutti dobbiamo recuperare, rimetterci in gioco nell’ evangelizzare. Ci dobbiamo far sorprendere dalla “Parola” e se c’è bisogno, fare un passo indietro per poter essere più raggiungibili, spronando la loro creatività, sostenendoli nel realizzare i loro sogni. Alimentando e proteggendo “l’Albero della Vita” che non è qualcosa, ma Qualcuno, diventeremo adulti significativi.

Tutto ciò lo abbiamo vissuto, nutrendoci della preghiera, della S. Messa e della parola di don Marco.

Non sono mancati momenti di convivialità e di festa; con le suore di Padova che ci hanno accolto nella loro casa e offerto la pizza; con la banda di Teolo che ci ha rallegrato con un piccolo concerto, tutto per noi. E’ tutta per noi anche la visita al Battistero della Cattedrale, in notturna, insieme a don Gianandrea Di Donna che ci ha introdotto a gustarne la bellezza straordinaria e travolgente. Ci siamo sentiti avvolti da quel luogo sacro, dove al centro di esso si incontrano Dio e l’uomo, riportandoci a fare contatto con la grazia del Battesimo.

L’incontro più sorprendente, perché reale e concreto, probabilmente è stato quello con la fondazione religiosa O.P.S.A. Struttura che ospita persone con gravi disabilità psicofisiche e che la testimonianza di volontari che mettono la loro vita a servizio degli altri, ci ha dimostrato una volta di più che con l’aiuto e la collaborazione di tutti si possono compiere miracoli.

Teniamoci stretti questi giorni, custodiamoli, facendo nostro l’augurio di don Silvano (non finiremo mai di ringraziarlo!) a “stare dritti’ davanti alla vita bella del Vangelo.

Torniamo a casa con un cuore grato per l’esperienza vissuta, consapevoli del fatto che stare insieme ci fa più belli, gioiosi, felici.

Proprio come Dio ci ha sognati.

Angela Leo.

Invia un commento